Sistema di gestione ambientale: di cosa parliamo e come diventare auditor

Tabella dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Sistema di gestione ambientale, sigla SGA è una parte di sistema di gestione utilizzato per gestire aspetti ambientali in una ottica votata sempre più alla rinnovabilità delle risorse e alla gestione in chiave green delle organizzazioni.

    SGA Ambiente

    Il sistema di gestione ambientale è regolato dalla norma ISO 14001 nella sua ultima versione del 2015.

    Una volta integrato all’interno dell’azienda il Sistema di gestione ambientale deve conseguire miglioramento costante e continuo dei livelli di performance ambientali, e per poter raggiungere a risultati ottimali ha bisogno di una figura di riferimento che ne segua l’applicazione e ne analizzi ogni passaggio.

    Quali sono i punti cardine di un sistema di gestione Ambientale

    I punti cardine dei progetti di sostenibilità aziendale devono:

    • Mirare a proteggere l’ambiente attraverso la prevenzione o rallentamento dei processi ad alto tasso di impatto negativo
    • Gestire l’effetto negativo della stessa prevenzione e rallentamento degli impatti ambientali sull’organizzazione
    • Far si che l’azienda o organizzazione segua gli obblighi di conformità
    • Migliorare le prestazioni ambientali generiche
    • Controllare il ciclo di vita di produzione al fine di ridurre l’impatto ambientale
    • Aiutare il sistema finanziario organizzativo imponendosi con una nuova posizione green sul mercato
    • Comunicare le news in merito all’ambiente alle parti organizzative interessate

    Chi dunque gestisce i processi del Sistema di Gestione Ambientale?

    Solitamente viene individuata in una figura auditor, il responsabile del SGA, che dovrà adempiere seguendo determinate procedure e documentazione ad una serie di compiti che segue determinate fasi del ciclo di sistema.

    • Pianificare attività da svolgersi per ottenere i risultati
    • Aggiornare documentazioni e attività procedurali
    • Verificare che le operatività precedentemente date siano ancora valide
    • Valutare le perfomance ambientali
    • Controlla efficacia delle azioni messe in atto e i dati sulle performance ottenute
    • Svolge audit aziendali
    • Collabora con Auditor esterni al fine di mantenere le certificazioni ottenute o migliorarle
    • Cerca di migliorare eventuali malfunzionamenti di sistema
    • Aggiorna la direzione sui risultati
    • Segue le operatività messe in atto per migliorare le performance
    • Aiuta il marketing nella gestione della comunicazione esterna, in tema di green e sostenibilità

    Come diventare Responsabile SGA?

    Il responsabile SGA deve essere anche se non esclusivamente un membro dell’organizzazione o un consulente esterno e deve avere frequentato un corso per essere accreditato come AUDITOR IN SGA.

    Oltre al corso è raccomandabile che abbia una formazione universitaria in temi di economia ed igiene ambientale, normativa ambientale, metodologie di monitoraggio e modalità di svolgimento audit secondo ISO 19011.
    Insomma, deve avere competenze multidisciplinari, e non smettere mai di imparare: come il sistema di gestione ambientale di cui è responsabile, deve migliorarsi di continuo!

    Più informazioni?

    Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
    Nome e Cognome
    Accettazione condizioni privacy
    Accettazione condizioni privacy (copia)
    Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
    Torna in alto