Corso RSPP Modulo A
Il corso si propone di fornire le conoscenze propedeutiche a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Nello specifico mira a fornire le conoscenze rispetto alla normativa di riferimento, la capacità di effettuare la valutazione dei rischi e di organizzare il servizio di prevenzione e protezione aziendale, comprese le figure deputate alla gestione delle emergenze.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione, per addentrarsi poi negli aspetti più pratici con i successivi Moduli della formazione RSPP e ASPP.
Vuoi approfondire la Formazione Completa per RSPP/ASPP? Clicca qui!
Dettagli del corso
Modalità: e-learning
Durata: 28 ore
Obbligatorio per la Formazione RSPP e ASPP
Obiettivi
Il corso assolve un preciso obbligo di legge, tenendo viva l’attenzione rispetto alla sicurezza sul lavoro.
Il modulo A è l’inizio di un percorso formativo, volto a formare RSPP e ASPP iniziando da una buona conoscenza della normativa di riferimento per addentrarsi successivamente negli aspetti pratici della gestione della sicurezza.
Destinatari
Coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C).
Crediti formativi
CFP Architetti: 28 con autocertificazione
CFP Geometri: 28 con autocertificazione
CFP Ingegneri: 28
Materiale didattico
All’interno del corso e/o del proprio account personale sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Attestato finale
E-LEARNING: L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Docenti
Geom. Marco Picotti : Diplomato presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea Ponti di Gallarate, nel 2019 ha ottenuto dall’Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza la qualifica di docente formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le aree di docenza A-B-C-D. Oggi è Centro di Accreditamento per la Formazione Territoriale di Unilavoro PMI, docente formatore qualificato di Airfor e soggetto accreditato presso l’albo di Polis Lombardia. Collabora con diversi Enti di Formazione Certificati per i quali, nel corso degli anni 2020 e 2021, ha svolto 1063 ore di docenza.
Ing. Simone Mazza – Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere Civile e Ambientale: Laureato presso l’università degli studi di Ravenna in “Scienze ambientali”. Conseguita la laurea triennale mi sono iscritto nuovamente ad una secondo laurea triennale, questa volta presso l’università degli studi di Bologna in “Ingegneria per l’ambiente ed il territorio”. Sono abilitato allo svolgimento della formazione per la sicurezza svolgendo l’esame del corso “Formazione per formatori per la sicurezza”. Dal 2020 mi occupo di consulenza alle imprese per i temi di qualità ambiente e sicurezza svolgendo sia l’implementazione che il mantenimento dei sistemi di gestione aziendali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso fornisce le conoscenze in merito alla normativa che regola il Sistema di Sicurezza sul Lavoro evidenziando gli attori e i diversi ruoli.
Verrà posta particolare attenzione alla prevenzione, quale primaria attività volta alla sicurezza sul lavoro, ma sarà trattato anche il tema della protezione, quindi scelta, assegnazione e corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale.
Nel corso verranno trattati vari temi come l’approccio alla prevenzione nel D.Lgs 81/08, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08, il processo di valutazione dei rischi, le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi e i vari istituti relazionali. Nello specifico:
1° Unità Didattica A1 (8 ore)
- Aspetti legislativi e normativi.
- L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
- Il sistema della prevenzione secondo la filosofia del D.Lgs.81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- L’evoluzione legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Principi costituzionali, obblighi civili e penali
- Le norme europee: direttive, regolamenti e raccomandazioni
- La responsabilità amministrativa
- Le categorie a rischio
- Il quadro legislativo antincendio
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Prevenzione e protezione, fattori di rischio
- Le norme tecniche e la formazione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- La vigilanza e controllo (INAIL, ARPA, ASL …)
- Le prescrizioni e le sanzioni
- Le omologazioni e le verifiche periodiche
- Organismi paritetici e accordi di categoria
2° Unità Didattica A2 (4 ore)
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08
- Individuare i ruoli soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
3° Unità Didattica A3 (8 ore)
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi;
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi;
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
4° Unità Didattica A4 (4 ore)
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- Conoscere i principali rischi trattati dal D.Lgs 81/08 e le misure di prevenzione e protezione
- La gestione delle emergenze
- Conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso;
- Conoscere le modalità per la stesura di un piano di emergenza.
- La sorveglianza sanitaria
- Conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.
5° Unità Didattica A5 (4 ore)
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
- Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione
Chiedi informazioni sul nostro corso!
Chiamaci al numero 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Tutti i nostri corsi validi per l’aggiornamento del RSPP/ASPP!
Aggiornamento RSPP
Come Costruire un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Efficace
Edilizia e Cantieri; Lavoratori Autonomi e Ditte Individuali
La Gestione Efficace del Tempo
La responsabilità amministrativa delle imprese: il D. Lgs 231/2001
La valutazione del rischio rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro
Metodologia didattica nei corsi FAD
Preposti: ruolo e responsabilità
Rischio Elettrico e Movimentazione Manuale dei Carichi
Safety Leadership
I nostri punti di forza
Assistenza tecnica e didattica dedicata
Docenti esperti e professionisti del settore
Lezioni Online anche in orario serale
Assistenza tecnica e didattica dedicata
Docenti esperti e professionisti del settore
Lezioni Online anche in orario serale
Scegli il metodo di pagamento che preferisci!

Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
Informativa Privacy