“Il primo soccorso sui luoghi di lavoro”: il documento Inail sul Primo Soccorso Aziendale

Tabella dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Si definisce primo soccorso aziendale “l’insieme di interventi, di manovre ed azioni messe in essere da chiunque si trovi a dover affrontare una emergenza sanitaria, in attesa dell’arrivo di personale specializzato”.

    Obiettivi del primo soccorso sono:

    • riconoscere una situazione di emergenza, valutare le condizioni della vittima e attivare la catena dell’emergenza, allertando i soccorsi avanzati se necessario;
    • prestare i primi soccorsi utilizzando competenze adeguate;
    • evitare l’insorgenza di ulteriori danni causati da un mancato soccorso o da un soccorso condotto in maniera impropria.

    Dati gli scopi che si prefigge, il primo soccorso sui luoghi di lavoro rappresenta uno strumento di notevole importanza per la tutela della salute dei lavoratori. Ciò spiega perché l’istituto sia disciplinato da una serie di fonti normative tra cui il D. Lgs. 81/2008 (artt. 15, 18, 25, 36, 43, 45) e il D.M. Salute 388/2003 che conferiscono al primo soccorso “un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed obbliga il datore di lavoro a designare e formare gli addetti e ad organizzare il piano di emergenza”.

    Si ricorda, inoltre, che l’organizzazione del primo soccorso “rientra nelle misure generali di tutela (art.15 D. Lgs. 81/2008) e si inscrive all’interno del più ampio capitolo della gestione delle emergenze (Sezione VI D. Lgs. 81/2008) insieme ad altre misure quali prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, salvataggio”.

    Questo, a grandi linee, il quadro normativo di riferimento del primo soccorso aziendale al quale si aggiunge un prezioso contributo da parte dell’Inail e precisamente da parte del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) del predetto ente previdenziale. Difatti il Dipartimento ha di recente realizzato e presentato un documento dal titolo “Il primo soccorso nei luoghi di lavoro”, pensato – afferma il Direttore del DIMELIA Sergio Iavicoli – “come strumento didattico a supporto sia dei lavoratori addetti al primo soccorso per una immediata consultazione, sia per i formatori”.

    Il manuale si struttura in due parti ma non può ritenersi sostitutivo di un corso di formazione che preveda delle esercitazioni pratiche, così come definito dall’art. 45 del D. Lgs. 81/2008 e dal D.M. Salute 388/2003 ed è, quindi, utilizzabile come supporto didattico.

    La prima parte della pubblicazione raccoglie informazioni per l’organizzazione di un efficace sistema di primo soccorso aziendale ed è “rivolta anche ai datori di lavoro ed ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione”.

    La seconda parte – “più specifica ed operativa” – descrive invece le manovre di primo soccorso orientate a salvare la vita dell’infortunato ed a limitare i danni dovuti ad incidenti o comunque ad eventi pregiudizievoli.

    Finalità della pubblicazione è, in definitiva, proporre il primo soccorso aziendale non più solo come un intervento di riparazione, ma come un processo integrato nel sistema di prevenzione e riduzione degli infortuni.

    Di seguito l’indice del documento:

    La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro

    Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

    Organizzazione del primo soccorso

    La valutazione del rischio e la classificazione aziendale

    Designazione e nomina degli addetti

    Formazione degli addetti al primo soccorso

    Attrezzature e dispositivi di primo soccorso

    Piano di primo soccorso

    Informazione dei lavoratori

    Cenni di anatomia e fisiologia

    Cenni generali

    Apparato cardiocircolatorio

    Apparato respiratorio

    Apparato muscolo-scheletrico

    Sistema nervoso

    Occhio

    Cute

    Supporto vitale di base e defibrillazione precoce

    La morte cardiaca improvvisa

    La catena della sopravvivenza

    La sequenza di BLSD nell’adulto

    Ostruzione da corpo estraneo nell’adulto

    Il supporto vitale nel traumatizzato

    Il trauma in ambiente di lavoro

    La catena della sopravvivenza nel trauma

    La valutazione dello scenario: identificare i pericoli e agire in sicurezza

    La valutazione del lavoratore infortunato

    Mobilizzazione del traumatizzato

    Presidi per l’immobilizzazione e il trasporto

    Principali patologie presenti in caso di infortunio

    Lesioni a carico dell’apparato locomotore

    Le ferite

    Le emorragie

    Folgorazione

    Lesioni da caldo e da freddo

    Lavori in quota

    Ambienti confinati o sospetti di inquinamento

    Altri interventi di primo soccorso

    Sincope e lipotimia

    Shock

    Edema polmonare acuto

    Dolore acuto stenocardico

    Epilessia

    Crisi asmatica

    Reazioni allergiche

    Shock anafilattico

    Punture e morsi di animali

    Traumi oculari

    Intossicazione da agenti chimici

    Scopri i nostri corsi

    Modalità

    E-learning

    Durata del corso

    16 ore

    Modalità

    E-learning

    Durata del corso

    12 ore

    Più informazioni?

    Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
    Nome e Cognome
    Accettazione condizioni privacy
    Accettazione condizioni privacy (copia)
    Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
    Torna in alto