
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Dettaglio
Obiettivo formativo: 18
90,00 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€
Acquista l'abbonamentoIl Corso fornisce una panoramica sulla scuola e l’educazione interculturale, la dimensione interculturale a scuola, l’intercultura nei programmi scolastici e infine l’allievo competente e le competenze nei bambini stranieri.
La prima parte del corso fornisce un inquadramento teorico di carattere generale, mentre la seconda è pensata per passare in rassegna i vari contesti in cui gli insegnanti si troveranno a lavorare (rapporti con i genitori, classi multilingue e differenti livelli di integrazione dei bambini). In questo ambito saranno presentati sia i vari approcci teorici sia le best practice applicative che hanno avuto più efficacia nella loro applicazione.
- La scuola e l’educazione interculturale – 30 min
- La dimensione interculturale a scuola – 30 min
- L’intercultura nei programmi scolastici – 30 min
- L’allievo competente e le competenze nei bambini stranieri – 30 min
La scuola è sempre più crocevia di culture e luogo di incontro di bambini, ragazzi, adulti. La pedagogia interculturale aiuta a considerare la diversità fra sé e gli altri come un dato reale che consente di intravedere basi comuni per la comunicazione, il dialogo, la convivenza democratica.
La pedagogia interculturale rappresenta un’importante sfida formativa per gli insegnanti della scuola di ogni ordine e grado. Il concetto di intercultura prevede una relazione profonda, una interazione con lo scambio di elementi tra due culture diverse che vivono a contatto diretto, rapportate all’interno del complesso e variegato contesto scolastico.
L’unità formativa mira a potenziare le competenze degli insegnanti attraverso la promozione di quelle competenze multidimensionali indispensabili per rendere i sistemi educativi motori di una società nuova.
I temi e le buone pratiche pedagogiche presenti all’interno di questa unità formativa mirano a potenziare le competenze trasversali per mettere in pratica una didattica inclusiva e interculturale aperta al dialogo verso l’altro.
Al termine del corso miriamo a fornire una solida panoramica teorica relativa alle tematiche in questione e molteplici spunti di riflessione relativi alla pratica didattica, allo scopo di risolvere creativamente e con efficacia i problemi che potrebbero incontrare nella didattica in presenza di alunni stranieri.
Gli obiettivi del corso sono quelli di promuovere l’acquisizione di competenze didattiche ed educative specifiche per poter esercitare un aiuto concreto verso gli alunni stranieri così come previsto dalle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri C.M. 4233 del 19/02/2014 e dalla Direttiva CEE n.77/486 del 27 luglio 1977, riguardante i figli dei lavoratori comunitari, e la Legge n. 943 art. 1 e 9 de 10/12/1986 sul diritto allo studio degli alunni extracomunitari.
Educatori, pedagogisti e professionisti del settore.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
