Sei in: Home > Formazione ECM > Pacchetto SALUS > Approccio nutrizionale e terapeutico nella gestione del Diabete Mellito...

CORSO SINGOLO
ABBONAMENTO ECM (12 MESI)
Introduzione al corso
Il corso si propone di trasferire ai discenti le competenze idonee ad un approccio nutrizionale e terapeutico nei confronti delle persone con diabete di tipo 2 (DMT2), tenendo conto dei principi cardini dell’Evidence Based Medicine (EBM): giudizio clinico, letteratura scientifica e valori e preferenze del paziente. Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà in grado di utilizzare le strategie e gli strumenti base fondamentali nella gestione del DMT2, tenendo conto degli aspetti nutrizionali, terapeutici e psico-sociali.
Obiettivi
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze basi per un approccio multidisciplinare, innovativo e personalizzato nella gestione della persona con diabete di tipo 2, tenendo conto delle attuali linee guida internazionali.
La fruizione del corso offre al discente gli strumenti che gli consentiranno di avere una visione di insieme della patologia per intervenire in maniera mirata, al fine di migliorare la qualità di vita del paziente.
Il corso è finalizzato a:
Destinatari
Biologi, biotecnologi, farmacisti, laureandi in biologia e professioni affini.
Attestato finale
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Al fine di comprendere gli strumenti necessari per un approccio al paziente olistico e personalizzato, il programma esordisce illustrando l’eziologia e il cambiamento nella prevalenza della patologia, oltre ai fattori di rischio che ne influenzano negativamente l’epidemiologia.
Verranno messi in evidenza gli effetti di tale cambiamento sulla qualità di vita del paziente e della società e l’importanza di fattori protettivi, primo fra tutti una corretta alimentazione e un’attività fisica mirata e costante, nella prevenzione del DMT2.
Verranno illustrati gli approcci terapeutici innovativi nella gestione della patologia diabetica ed evidenziate le differenze rispetto agli approcci tradizionali nella gestione delle comorbidità e delle complicanze renali, cardiache e metaboliche, tenendo conto delle attuali linee guida internazionali.
Nel programma verranno, inoltre, trattati gli elementi e le modalità per condurre un’analisi mirata alla comprensione dei bisogni del paziente, tenendo conto dell’aspetto psico-sociale e dell’importanza di un rapporto di empatia e di fiducia tra figura clinica e paziente.
Altro aspetto fondamentale per la gestione della patologia è un approccio multidisciplinare che tenga conto delle diverse competenze tra diverse figure professionali che lavorano in sinergia per definire il modello di intervento più appropriato e sartoriale per il paziente.
Di seguito sono illustrati i principali punti di discussione del corso:
Docente
Dott.ssa Roberta Chianetta > Vedi il curriculum vitae
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.