Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Dettaglio

Obiettivo formativo: 7

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Al fine di comprendere i meccanismi della riproduzione, nello specifico quella umana, il programma esordisce illustrando i diversi tipi di riproduzione sessuata e asessuata; successivamnete, approfondisce l’anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile, esplorandone la struttura e la fisiologia. Inoltre, vengono esplorate la formazione dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovociti), tramite i meccanismi di gametogenesi e la regolazione ormonale sottostante.

Nel programma sono trattati gli elementi per comprendere nel dettaglio il processo di fecondazione e le tappe fondamentali dello sviluppo embrionale, culminando nella formazione del feto. Di seguito, vengono illustrate le principali cause dell’infertilità, insieme alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Lo studio della biologia della riproduzione è cruciale per comprendere la vita stessa, preservare la diversità biologica, promuovere la salute umana e sviluppare trattamenti medici efficaci per le problematiche legate alla riproduzione.

Programma del corso:

  • La riproduzione: asessuata e sessuata
  • Focus sulla riproduzione umana
  • L’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile
  • La gametogenesi: oogenesi e spermatogenesi
  • La regolazione ormonale
  • La fecondazione e le tappe dello sviluppo embrionale
  • Le cause di infertilità e le tecniche di pma

Il corso si propone di esplorare i meccanismi della riproduzione, con un focus dettagliato sulla riproduzione umana. Si approfondiranno l’anatomia e la fisiologia degli apparati riproduttori maschili e femminili, il processo di fecondazione, lo sviluppo embrionale, le cause dell’infertilità e le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).
Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, i discenti avranno una comprensione approfondita della riproduzione umana, utile ai fini di future ricerche o carriere nel campo biomedico. Medici, biologi e tecnici acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche essenziali per affrontare le sfide legate alla fertilità e alle tecniche riproduttive avanzate.

Il corso è finalizzato all’acquisizione di una comprensione approfondita dei processi biologici coinvolti nella riproduzione umana, sia a livello anatomico che fisiologico. Questo include l’apprendimento dei meccanismi della riproduzione sessuale e asessuata, l’anatomia e la fisiologia degli apparati riproduttivi maschili e femminili, la formazione dei gameti, la fecondazione, lo sviluppo embrionale e fetale, le cause dell’infertilità e le tecniche di procreazione assistita. La fruizione del corso offre al discente gli strumenti che gli consentiranno di migliorare le conoscenze necessarie per comprendere come avviene la riproduzione umana, i fattori che possono influenzarla e le sfide legate alla fertilità. Questo tipo di corso è fondamentale per chiunque voglia intraprendere carriere nel campo della medicina, della biologia, della salute riproduttiva o della ricerca scientifica, ma può anche essere utile per chi desidera una conoscenza più approfondita dei processi biologici che sottendono alla vita umana.

Il corso è finalizzato a:

  • acquisire consapevolezza dei meccanismi di riproduzione sessuata e asessuata
  • comprendere i processi di riproduzione umana
  • analizzare l’anatomia e la fisiologia degli apparati riproduttivi maschili e femminili
  • studiare la formazione dei gameti e la regolazione ormonale associata
  • Identificare le cause principali dell’infertilità umana e le tecniche di procreazione medicalmente assistita

Obiettivo formativo:

La riproduzione sessuata, il processo di fecondazione e le tappe dello sviluppo embrionale. Le cause di infertilità e le tecniche di pma (7)

Medici, biologi, tecnici di laboratorio biomedico

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto