Sei in: Home > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Moduli > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza nei Cantieri – Modulo 5

Introduzione al corso
Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e agli altri professionisti interessati, le informazioni più aggiornate sulla disciplina di Sicurezza e coordinamento nei cantieri.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di traferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione gli strumenti di approfondimento in materia di montaggio e smontaggio di opere prefabbricate.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.
Attestato finale
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Il corso di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed esecuzione, vuole esaminare ed approfondire gli aspetti generali e di dettaglio delle lavorazioni sia in fase di progettazione che in fase di Esecuzione delle opere realizzate in elementi prefabbricati.
Il percorso parte dalle nozioni delle normative di riferimento applicando le strategie operative sui luoghi di lavoro.
Introduzione – capo II D.lgs81/08
Allegato XI D.lgs81/08 – introduzione alla 13/82
Progettazione delle opere prefabbricate e programmazione della sicurezza
Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte II
Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte III
Accorgimenti per il montaggio
Plinti e pilastri
Pannelli Orizzontali e travi
Arcarecci-canalette-lattonerie
Apparecchi di sollevamento-Definizioni e controlli
P.L.E.- Utilizzo delle P.L.E. per i lavori in quota
Docenti
Ing. Carretto Paolo – Ingegnere iscritto all’ordine degli ingegnerei di Bologna > Vedi il curriculum vitae
Laureato presso l’Università degli studi di Bologna, facoltà di Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, titolo della tesi di laurea “Uso sostenibile della risorsa Idrica “, mi occupo di Sicurezza, qualità ed Ambiente.
Le abilitazioni conseguite anche dopo la laurea, mi hanno permesso di abilitarmi alle coperture degli incarichi di: Docente in Materia di Salute e sicurezza sul lavoro-Formazione Macchine ed attrezzature, Docente in materia Ambientale, Responsabile per il Servizio di prevenzione e protezione Aziendale (R.S.P.P.) per tutti i codici Ateco, Professionista Antincendio abilitato alle pratiche VVF, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (C.S.P/C.S.E.), Rappresentate per i Lavoratori per la Sicurezza territoriale (R.L.S.T.), Health, Safety & Environment (H.S.E), Consulente tecnico Ambientale; Project Manager, Dirigente per la Gestione del rischio Amianto.
Nel tempo libero mi occupo di fotografia e costruzione di barche; come sport pratico il nuoto, la vela e la bici.
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.