Sei in: Home > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Moduli > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza nei Cantieri – Modulo 3

Introduzione al corso
Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e agli altri professionisti interessati, le informazioni più aggiornate sulla disciplina di Sicurezza e coordinamento nei cantieri.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di riprendere i principali aspetti normativi alla base del Coordinamento della Sicurezza nei cantieri edili, fornendo un excursus sui più importanti documenti tecnici da considerare per l’esecuzione di un’opera.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.
Attestato finale
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Il corso prevede un focus prima sui ponteggi e quindi sui sistemi anticaduta.
L’obiettivo è quello di offrire una panoramica adeguatamente estesa sulla tematica del lavoro in quota e dei rischi a esso connessi.
Si passa poi alla tematica della valutazione dei principali attori agenti in cantiere e della gestione dei ruoli in essere, con l’introduzione dei concetti principali del problem solving, affrontato tramite esempi pratici.
Il modulo si chiude con il tema dell’analisi dei rischi propri degli edifici esistenti.
I ponteggi
Sistemi anticaduta
La comunicazione in cantiere
Diamina dei rischi propri degli edifici
Docenti
Ing. Arch. Calanchini Lorenzo – Tecnico Libero Professionista in Studio Associato > Vedi il curriculum vitae
Classe 1983. Mi sono Laureato nel marzo 2007 in Ingegneria Edile/Architettura presso l’Università di Bologna, con indirizzo “Progettazione Urbanistica”.
Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel 2007 e di Architetto nel 2020. Attualmente sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri e all’Ordine degli Architetti della Provincia di Modena.
Dal 2009 sono abilitato come Coordinatore della Sicurezza ai sensi del D.Lgs.81/08. Sono altresì abilitato come Formatore per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro dal 2020. Sono CTU presso il Tribunale di Reggio Emilia.
Nel 2008 ho fondato la mia attività professionale personale a Bologna; attualmente la sede dell’attività è a Correggio (RE) e si è trasformata nello Studio Associato Kosmos Group, formato da Ingegneri, Architetti e Geometri.
Opero come progettista in ambito architettonico, strutturale e anticaduta, direttore dei lavori, collaudatore e coordinatore della sicurezza; in particolar modo, negli ultimi anni, mi sono occupato dell’organizzazione dei gruppi di lavoro.
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.