Affido e adozione: indicazioni normative e implicazioni psicologiche

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Dettaglio

ID Evento: 371002
Obiettivo formativo: 22

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

–Le implicazioni psicologiche dell’affido e dell’adozione
–L’ ambito familiare come luogo di accoglienza e di trasformazione del disagio
–Le conseguenze delle aspettative genitoriali: sulla famiglia, sulla coppia, sul minore
–La consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione: il non detto
–Strumenti per offrire uno spazio familiare costruttivo
–Strumenti per una comunicazione efficace: ascolto empatico e dialogo aperto
–Gestire lo stress dei passaggi del ciclo evolutivo
–L’importanza della sinergia nella rete educativa: il ruolo dell’istituto, della scuola e dei servizi sociali

Il corso in adozione e affido, si propone di trasferire delle competenze psicoeducative per comprendere la psicologia e i conflitti latenti e manifesti che emergono nell’ambito della delicata funzione genitoriale, connessa all’affido e all’adozione. Allo stesso tempo fornisce una nuova chiave di lettura, basata sui bisogni emergenti nella relazione genitori/figli, che permette la trasformazione dei comportamenti reattivi in comportamenti che favoriscono l’instaurarsi di una relazione empatica, trasformativa della sofferenza dei minori attraverso la creazione di un clima relazionale fondato sull’accoglienza e la comprensione delle loro provocazioni e stati d’animo, connessi ai difficili vissuti precedenti l’integrazione nella famiglia affidataria/adottiva.

Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso di formazione gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

L’attenzione è focalizzata sugli elementi relazionali impliciti, sull’individuazione degli indicatori che ne favoriscono la consapevolezza, sull’importanza di creare una sinergia nella rete educativa integrata, tra famiglia e società. Al termine del corso, il professionista sarà in grado di comprendere i bisogni sottostanti le dinamiche conflittuali, attraverso la rilevazione degli indicatori forniti, e di utilizzare strumenti adeguati alla gestione della relazione tra i minori e i genitori, facilitando l’attivazione della resilienza di entrambi gli interlocutori coinvolti nel processo.

Presentazione
Il corso propone una sintetica cornice giuridica dell’istituto affido e adozione in Italia con riferimento alla legge adozione e affidamento.
Porta in primo piano le implicazioni psicologiche dell’affido e dell’adozione, proponendo al contempo delle chiavi di lettura che facilitano la comprensione e la consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione genitori/figli nel contesto familiare. Inoltre, propone degli strumenti per la gestione dello stress relazionale e la creazione di un clima relazionale basato sull’ascolto empatico e l’attivazione delle risorse interne.

Il corso è finalizzato a:
– fornire indicazioni sulla cornice giuridica di riferimento
– acquisire le competenze per sostenere i genitori che vivono situazioni complesse, favorendo la consapevolezza delle implicazioni psicologiche dell’adozione o affido
– trasferire le competenze per aiutare i genitori a riconoscere l’impatto e il valore della relazione nel processo di crescita dei figli
– rinforzare il valore dell’intimità familiare, intesa come momento generativo di affetti e sentimenti, ma anche di osservazione, conoscenza e capacità di interpretare i bisogni
– dare valore all’esperienza genitoriale e trasformare la percezione di «inadeguatezza» in percezione di dono di sé
– trasferire strumenti che valorizzano la ricchezza dell’unicità

Psicologi, educatori, counselor, infermieri/e, operatori sanitari, mediatori familiari, assistenti sociali, laureandi in psicologia.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Psicologo clinico
Tecnica e sicurezza, ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

2 ore

Crediti ECM

2

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

Crediti ECM

8

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing