Accompagnare alla fine del ciclo di vita: morte e lutto

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Dettaglio

ID Evento: 370989
Obiettivo formativo: 12

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Il corso analizza il tema della morte e il percorso di elaborazione della fine della propria vita e dell’esperienza del lutto di una persona vicina. Dopo una prima analisi di come la necessità di maggiori competenze, rispetto al tema della morte sia sempre più attuale, si approfondirà l’importanza di una consapevolezza rispetto al ciclo di vita e il lavoro dello psicologo nell’accompagnamento nelle decisioni di fine vita. Inoltre, verrà dedicata particolare attenzione alla necessità di adeguate competenze all’accompagnamento alla fine della vita dunque morte e lutto. Si valuteranno in modo approfondito le fasi di avvicinamento alla morte e le pratiche di accompagnamento per il  fine vita assistita: tenendo conto di tutte le dinamiche che si possono attivare, soprattutto in contesti di cure palliative: la presa in carico del paziente e la relazione con la famiglia.

– Contesto di riferimento
– L’idea di morte
– Il ciclo della vita
– Tanatofobia
– Le fasi del lutto
– Accompagnamento alla morte
– Le cure palliative
– Lo sconforto della fine della vita
– La relazione con la famiglia e il lutto
– Sintomatologia e fasi del lutto
– La reazione al lutto
– L’elaborazione del lutto
– Conclusione

Parleremo del ciclo della vita, della paura della morte, della gestione del dolore della persona alla fine della vita, delle cure palliative e della relazione con la famiglia e il lutto. Partendo dal modello Kubler-Ross delle fasi del lutto, valuteremo i principali elementi di come accompagnare il paziente nel fine vita, per un percorso di facilitazione dell’elaborazione. Affrontare il tema della morte è diventato indispensabile soprattutto con il prolungarsi della durata della vita, anche in situazioni croniche di depressione e di malattie che non garantiscono lunghe aspettative di vita.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso il professionista, aumenterà la conoscenza delle fasi che si vivono nell’affrontare la propria morte e la morte dei propri cari e del dolore che questo comporta: ricevendo spunti importanti per facilitare il processo di elaborazione e di accompagnamento e lo sviluppo di efficaci competenze relazionali con chi si trova ad affrontare esperienze di dolore, di morte e lutto, a volte anche di depressione dei pazienti e delle loro famiglie.
Fare i conti con la morte e il lutto non è mai semplice, soprattutto se si opera e lavora in ambienti dove quotidianamente si fanno esperienze di morte e lutto. Non sempre il carico emotivo e la gestione delle relazioni è semplice e soprattutto, le competenze umane e relazionali di cui si ha bisogno, non si imparano sui libri e nelle accademie.

Il corso ha l’obiettivo di esplorare le difficoltà di affrontare il tema del lutto, sia attraverso l’esperienza di chi si appresta alla fine della vita, sia attraverso l’esperienza della perdita di una persona vicina.

Sono interessati al corso medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali, OSS, volontari.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Psicologo clinico
ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto