In vigore la nuova regola tecnica per la prevenzione incendi

La regola tecnica prevenzione incendi  è entrata in vigore il 21 Dicembre 2019. Riguarda la progettazione, realizzazione e esercizio degli impianti per la produzione di calore che siano alimentati da combustibili gassosi, approvata con decreto del ministero dell’Interno dell’8 novembre 2019.

Bando Isi Inail le novità per il 2020

E’ ufficialmente Aperto il Bando Isi Inail per il 2020, l’annuncio sulla gazzetta ufficiale risale al 19 Dicembre 2019 e le date di apertura e chiusura delle procedure informatiche necessarie per la partecipazione sono state pubblicate a gennaio 2020.

In cosa consiste il BANDO ISI INAIL 2019?

In pratica agevola le imprese finanziando interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro per un valore di 251.226.450,00 euro.

Il bando si rivolge alle imprese per le quali la sicurezza sul lavoro è prioritaria, e che abbisognano di essere incentivate per migliorare il livello di salute e sicurezza dei propri lavoratori, ma allo stesso tempo si rivolge anche ai piccoli e medi imprenditori agricoli, finanziando l’acquisto di macchinari che migliorino il lavoro non solo nell’ottica di sicurezza e salubrità per se stessi e i propri dipendenti, ma che siano ecosostenibili e a bassa produzione di inquinamento.

A chi è destinato questo bando?

A tutte le imprese, anche individuali, su territorio Nazionale che siano iscritte alla Camera di Commercio industria, artigianato ed agricoltura o agli enti del terzo settore.

Quali tipi di progetti sono ammessi nel finanziamento?

I progetti che possono essere finanziati riguardano:

  • Progetti per la riduzione di rischio da movimentazione manuale di carichi
  • Progetti di investimento per l’adozione di modelli di organizzazione a responsabilità sociale
  • Progetti per micro e piccole imprese che operano in settori specifici di attività
  • Progetti per bonificare materiali e luoghi contenenti amianto
  • Progetti per piccole e miro imprese del settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli

L’Inali ha ripartito le risorse finanziare ripartendole per regione/provincia, così come specificato nell’allegato  “isi 2019-allegato risorse economiche” in cui vengono inseriti gli avvisi pubblici regionali e provinciali.

L’erogazione del finanziamento avverrà in conto capitale e sarà calcolato sulle spese ammesse al netto dell’IVA. Saranno divisi in base all’asse di finanziamento, nei quali rientrano i progetti finanziabili:

Per l’asse di finanziamento 1, le spese sarà finanziabile fino al 65% di spesa, con alcuni limiti:

  • Fino ad un massimo di erogabilità di 130.000 euro, e un minimo di 5.000 euro. Se si tratta di imprese che hanno fino a 50 dipendenti e presentano progetti legati a modelli organizzativi a responsabilità sociale il minimo non è applicabile.

Per l’Asse di finanziamento 4 il massimo erogabile e di 50.000 euro, mentre il minimo 2.000 euro.

Per l’Asse di finanziamento 5 distinguiamo:

  • Erogabilità del 40% per le imprese agricole
  • Erogabilità del 50% per i giovani agricoltori

In generale il massimo erogabile sarà di 60.000 euro e  il minimo di 1.000,00 euro.

Come e quando va presentata la domanda

La domanda va presentata online compilando il form e upload della documentazione sul sito www.inail.it. Documentazione che è specificata neggli avvisi provinciali e regionali.

La procedura informatica per il caricamento della domanda sarà aperta il 19 Aprile e chiuderà il 29 Maggio 2020.

 

Buone pratiche per la sicurezza: al via il concorso Inail

In tema di buone pratiche in materia di sicurezza, Inail ha inaugurato la prima edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”.

Prevenzione incendi, in vigore le nuove modifiche

È stato pubblicato in GU il DM 18 ottobre 2019, che modifica il Codice di Prevenzione Incendi del 2015. Le modifiche sono in vigore dal 1°novembre.
Cosa cambia?

Prevenzione Incendi: le novità in vigore dal 20 ottobre

Il 20 ottobre entreranno in vigore le modifiche al Codice di Prevenzione incendi apportate dal decreto del 12 aprile 2019.

Sicurezza sul lavoro: il bilancio degli infortuni nel 2019

In materia di Sicurezza sul Lavoro, il 2019 sembra avviarsi ad essere l’ennesimo annus horribilis, che conferma il triste trend italiano degli ultimi 10 anni. Le morti sul lavoro sono infatti mediamente 80 al mese: numeri che rendono il 2019 particolarmente tragico.

Segnaletica stradale e cantieri

Il 13 febbraio è stato pubblicato in GU il DM 22 gennaio 2019 relativo alla segnaletica stradale in presenza di cantieri fissi e mobili.

Dispositivi di protezione individuale: in vigore la nuova normativa

Nuove regole in materia di dispositivi di protezione individuale: la normativa sui DPI si è infatti adeguata al regolamento europeo tramite il decreto 17/2019, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Codice di prevenzione incendi: approvata la bozza di modifica

Il Ministero dell’interno ha ottenuto il via libera dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco al decreto che andrà a modificare il Codice di Prevenzione Incendi. Il comitato tecnico scientifico ha infatti approvato la bozza.

Le guide INAIL per la bonifica amianto

L’INAIL ha pubblicato due mini-guide sulle procedure di bonifica amianto. Un gruppo di ricercatori ha redatto i due testi con lo scopo di offrire agli operatori del settore uno strumento pratico e operativo.