Formazione Coordinatore Sicurezza

Abilitazione CSP/CSE online

Il percorso formativo per diventare Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE) ha una durata complessiva di 120 ore, suddivise in quattro moduli progettati per fornirti tutte le competenze necessarie.

Il primo Modulo è disponibile in e-learning e ha una durata di 28 ore, mentre i successivi moduli si svolgono video conferenza, in diretta con i nostri docenti.

Puoi scegliere tra i calendari disponibili l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze personali e professionali. L’esame finale si svolge in videoconferenza ed è incluso nella quota di iscrizione.

Aggiornamento CSP/CSE in e-learning

​Scegli tra i nostri corsi e-learning riconosciuti per l’aggiornamento del Coordinatore, selezionando per durata o argomento. L’aggiornamento obbligatorio prevede almeno 40 ore ogni cinque anni.

Visite Didattiche in Cantiere

Offriamo ai nostri corsisti l’opportunità di partecipare a visite guidate in cantieri attivi, per osservare da vicino le dinamiche reali di gestione della Sicurezza in Cantiere. 

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori in un cantiere abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
Il CSP è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Il CSE è il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Offriamo un’opportunità unica: abbinare la potenza dei nostri corsi abilitanti all’efficacia di un software tematico con licenza inclusa per 12 mesi.

Scegli il corso Coordinatore della Sicurezza e la combinazione di software che preferisci:

  • Blumatica Fascicolo
  • Blumatica CAD Cantiere
  • Blumatica Piani di Sicurezza (Spettacoli e Fiere)
  • Blumatica PSC
  • Blumatica PSC + Blumatica Fascicolo
  • Blumatica PSC + Blumatica CAD Cantiere

La formazione per il Coordinatore della Sicurezza

Modalità

E-learning e Audio-Video Conferenza

Durata del corso

120 ore (28 in E-learning + 92 in AVC) ore

CFP

30 – Architetti (autocertificazione)
120 – Geometri (autocertificazione)
120 – Ingegneri

L’aggiornamento per il Coordinatore della Sicurezza e i singoli moduli

Modalità

E-learning

Durata del corso

40 ore

CFP

30 – Architetti
40 – Geometri
40 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Corsi validi come Aggiornamento

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Crediti ECM

4

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Formazione Coordinatore Sicurezza 30
Torna in alto