SICUREZZA SUL LAVORO

Formazione Coordinatore Sicurezza (120 ore)

Una figura centrale per la sicurezza delle aziende

Il Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori, in un cantiere dove operano più imprese, abbia l’obbligo di provvedere alla nomina del Coordinatore della Sicurezza, al fine di ridurre e gestire i rischi delle lavorazioni.

Il Decreto prevede due figure distinte a seconda della fase di intervento e precisamente:

  • Il Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (CSP)
  • Il Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione (CSE).

La normativa stabilisce che possano essere ricoperte anche dal medesimo professionista. Il nostro è un corso che permette di formare figure che ricoprano entrambi i ruoli, quindi dei Coordinatori per la Progettazione e per l’Esecuzione dei Lavori nei Cantieri Edili, temporanei e mobili (CSP/CSE).

Sconto del 15% su tutti i corsi!

Festeggia la Pasqua con un’opportunità di crescita professionale!
Inserisci il codice PASQUA15 nel messaggio del modulo di contatto e ottieni subito il 15% di sconto sui nostri corsi.

Obiettivo del corso

ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 1

La preparazione dei partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza nei cantieri, attraverso la predisposizione di piani coerenti con l’opera da realizzare, con l’attuazione della sorveglianza e di eventuali azioni correttive. I Coordinatori acquisiranno conoscenze sul sistema normativo e sui rischi specifici, competenza su tecniche costruttive, capacità di predisporre un Piano di Sicurezza e Coordinamento, un Fascicolo di prevenzione, di verificare un PO della Sicurezza e un Piano di Montaggio Ponteggi.
I Coordinatori svilupperanno competenze analitiche (individuazione rischi), progettuali (tecniche costruttive, materiali impiegati, tecnologie), organizzative (pianificazione lavori e modalità organizzative) e di verifica (compatibilità del -PSC- con l’andamento dei lavori).

Il percorso formativo

Step 1

Modulo giuridico

Modalità E-learning

Durata 28 ore

Seguilo dove e quando vuoi!

Step 2

Modulo da 2 a 4

Modalità Audio-video conferenza

Durata 48 ore

Una sessione in partenza ogni mese!

Step 3

Esame

Modalità Audio-video conferenza

Incluso nella quota di iscrizione!

Prossime edizioni in programma

Scegli la sessione in cui vuoi iniziare le lezioni in Audio-Video Conferenza (Step 2 e Step 3):

Dettagli del corso

Il corso ha una durata di 120 ore (28 ore in modalità e-learning + 92 ore in Audio – video conferenza) suddivise in quattro moduli:

  1. GIURIDICO (28 ore in e-learning)
  2. TECNICO (52 ore in audio-video conferenza)
  3. METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO (16 ore in audio-video conferenza)
  4. PRATICO (24 ore in audio-video conferenza)

Il modulo giuridico può essere svolto in modalità e-learning secondo quanto sancito dall’articolo 20 del D.lgs 151/2015 e dall’Accordo Stato Regioni 128/csr del 07/07/2016. Le restanti 92 ore dovranno essere svolte necessariamente in Aula o in Audio-Video-Conferenza, secondo le prescrizioni della normativa vigente.

I destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze forestali o agrarie oppure di un diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico.

Architetti: 30 CFP con autocertificazione
Geometri: 120 CFP con autocertificazione
Ingegneri: 120 CFP

Per partecipare è necessario l’utilizzo di un dispositivo dotato di una buona connessione internet e di strumenti audio, microfono, webcam o fotocamera frontale. 

Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo.

L’ammissione alla verifica dell’apprendimento è subordinata al controllo dell’effettiva presenza, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di ripetere il corso.

MODULO 1 – GIURIDICO 28 ORE (E-LEARNING)
  • La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente agli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
  • Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
  • D.L. 231/01 modelli organizzativi sicurezza, appalto LL.PP. e responsabilità;
  • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
  • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive;
  • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
  • La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.
MODULO 2 – TECNICO 52 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
  • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
  • L‘organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori;
  • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
  • Le malattie professionali ed il primo soccorso;
  • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
  • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
  • I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
  • I rischi chimici e biologici in cantiere;
  • I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
  • I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
  • Rischi movimentazione manuale dei carichi;
  • I rischi di incendio e di esplosione. Antincendio ed emergenze;
  • I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
  • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO 3 – METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO 16 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
  • I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
  • I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza, POS e DUVRI; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza;
  • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
  • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • Elaborazione del rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
  • Elaborazione del rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
  • Elaborazione dei rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
  • Elaborazione dei rischi chimici in cantiere.
MODULO 4 – PRATICO 24 ORE (AUDIO-VIDEO-CONFERENZA)
  • Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
  • Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
  • Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
  • Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
  • Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

All’interno del corso e/o del proprio account personale sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

L’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine dell’intero corso e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.

Dott. Ing. Brogna Ruggiero: formatore in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Socio ANFOS – Associazione Nazionale Formatori Sicurezza, consulente e docente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, RSPP in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Consulente in materia di autocontrollo alimentare, di Sistemi di Gestione integrati per la Qualità ambiente e Sicurezza, Consulente in materia di privacy.

Ing. Carretto Paolo: Laureato presso l’Università degli studi di Bologna; le abilitazioni conseguite anche dopo la laurea, hanno permesso di abilitarsi alle coperture degli incarichi di: Docente in Materia di Salute e sicurezza sul lavoro-Formazione Macchine ed attrezzature, Docente in materia Ambientale, RSPP per tutti i codici ATECO, Professionista Antincendio abilitato alle pratiche VVF, Coordinatore per la Sicurezza (CSP/CSE), Rappresentate per i Lavoratori per la Sicurezza territoriale (RLST), Health, Safety & Environment (HSE), Consulente tecnico Ambientale, Project Manager, Dirigente per la Gestione del rischio Amianto.

Perché scegliere il nostro corso

Formiamo figure centrali nel mondo della Sicurezza e della Salute sul Lavoro grazie alla nostra Piattaforma Online e ad esperti docenti. 

Corso in audio-video conferenza

Conforme alla UNI/PdR 149:2023

Confronto in diretta

Con professionisti qualificati

Diversi piani di pagamento

personalizzabili secondo le tue esigenze

ZERO SORPRESE!

Materiale didattico, Assistenza ed Esami sempre inclusi nella quota

Diventa Coordinatore!

Chiamaci al numero +39 0545.900600 comunicando il codice sconto, oppure compila il modulo sottostante inserendo PASQUA15 nel messaggio per ricevere il tuo sconto del 15%!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione termini e condizioni di utilizzo
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 4

Scopri tutti i nostri corsi validi per l’aggiornamento!

Beta Imprese offre numerosi Corsi validi per l’aggiornamento! Scegli quello che fa per te e aggiornati con noi.

I nostri punti di forza

Assistenza

Tecnica e didattica dedicata

Docenti esperti

 E professionisti del settore

Lezioni Online

 Anche in orario serale

ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 32

Contattaci tramite WhatsApp per ricevere maggiori informazioni!

Scegli il metodo di pagamento che preferisci

ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 34
ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 36
ADS CS120 - Corso Coordinatore Sicurezza 38
Torna in alto